SprekeliaSprekelia è un piccolo genere della famiglia Amaryllidaceae, cui appartengono due sole specie di bulbose originarie del Messico, del Guatemala e dell'Honduras. La più nota è S. formosissima (presente in Messico, dal Chihuahua al Chiapas, Guatemala e Honduras); il bulbo tunicato, sferiforme, di colore rossiccio, produce solitamente un solo stelo florale, lungo circa 30-40 cm. Il fiore, dal colore rosso brillante, è caratterizzato da sei tepali allungati disposti a stella secondo una simmetria assiale, con i tre tepali superiori separati e allargati e i tre inferiori che si stringono alla base intorno ai sei stami e all'ovario. Le foglie, strette e allungate, vengono emesse dopo il fiore. Caratteristici di zone aride, infatti, vanno in fioritura dopo le prime piogge, per poi andare in riposo nella stagione secca.
Il genere è stato a lungo considerato monotipico. Sono state proposte altre denominazione (S. glauca, S. heisteri, S. karwinski, S. rigens, S. stenopetala), tutte oggi considerate sinonimi di S. formosissima. Alla fine del Novecento fu invece individuata una seconda specie nel Sud del Messico, denominata nel 2000 S. howardii, con tepali strettissimi e dimensioni più contenute. Anch'essa, tuttavia, è considerata da alcuni una forma o una sottospecie di S. formosissima. Per fotografie, consigli di coltivazione e altre notizie si rinvia a questa pagina di Pacific Bulb Society. Altre due specie sono invece state trasferite nell'affine genere Hippeastrum: S. cybster è ora H. cybister, S. spectabilis è ora H. angustifolium. I due generi sono del resto molto vicini, come pure Habrantus e Zephyranthes, tanto che sono stati creati intergenerici: x Hippeastrelia (o anche x Hippeaskelia) tra Hippestrum e Sprekelia (notizie e fotografie in questa pagina di Pacific Bulb Society); x Sprekanthus cagei, ibrido tra Habranthus robustus e S. formosissima (notizie qui); x Sprekelianthes, ibrido tra S. formosissima e Zephyrantes traubii. Notevole x Hippeastrelia 'Mystque" perché produce semi fertili. |
Se ne parla nel post Il dottissimo Spreckelsen, l'idra a sette teste e la Sprekelia