|
BlumeopsisBlumeopsis Gagnep. F. Gagnepain, Bulletin du Muséum National d'Histoire Naturelle 26: 75, 1920 Blumeopsis è un genere monotipico della famiglia Asteraceae, rappresentato dalla sola B. flava (DC.) Gagnep. E' del tutto affine a Blumea, da cui si distingue per le antere con base sagittata o ottusa, ma senza coda. In effetti, ricerche filogenetiche hanno dimostrato che questo genere è annidato in Blumea, dunque non ha ragione di essere; tuttavia molti repertori ancora lo registrano: fa eccezione tra gli altri Flora of China, che usa la denominazione Blumea flava DC.
Blumeopsis flava (DC.) Gagnep (= Blumea flava DC.) è un'erbacea annuale diffusa sui pendii erbosi e nelle foreste aperte intorno ai 2000 in Cina meridionale, Bhutan, India, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Pakistan, Thailandia, Vietnam. Di portamento eretto, ha dimensioni assai variabili (da 25 cm a 1 m); le foglie sono lunghe fino a 4 cm, spinuloso-dentate, quelle inferiori obovate e ottuse, quelle superiori ovato-oblunghe, acute, con base amplessicaule. I minuscoli capolini hanno diametro da 3 a 4 mm, fillario con brattee glabre e ovate all'esterno, lineari-oblunghe e acuminate all'esterno. I flosculi marginali, femminili, sono filiformi; i flosculi del disco sono bisessuali, talvolta con androceo non totalmente sviluppato, tubolati e 4-5 dentati. I frutti sono piccolissimi acheni globosi con pappo bianco. Se ne parla nel post Carl Ludwig Blume, il dittatore dell'Erbario |